La cucina peruviana ha circa 500 piatti tipici oggi. La gastronomia del Perù è il risultato di una fusione con la gastronomia spagnola, alcuni costumi portati dagli schiavi dell’Africa sub-sahariana e dagli immigrati cinesi, giapponesi e italiani arrivati nel XIX secolo.
Di seguito hai un indice con tutti i punti che tratteremo in questo articolo.
Indice
- 1 Riso Chiclayana
- 2 Riso Chaufa Peruviano
- 3 Riso Di Pollo Peruviano
- 4 Cau Cau
- 5 Causa a Lima
- 6 Ceviche peruviano
- 7 Choritos a la chalaca
- 8 Zuppa di gamberi
- 9 Empanadas ripiene
- 10 marinata
- 11 Juane peruviana
- 12 Lomo Saltado
- 13 Corte tostata
- 14 Pachamanca
- 15 Patata alla Huancaina
- 16 Parihuela
- 17 Prurito caldo
- 18 Peperoncino ripieno
- 19 Carapulcra e zuppa secca di chinchana
- 20 Tiradito di pesce
- 21 Tamale peruviano
- 22 Tacu Tacu
Riso Chiclayana
Nome alla chiclayana Viene dalla città in cui è stato creato questo piatto: Chiclayo, a nord-ovest del Perù. Chiclayo è una delle città più popolari in cui gustare la cucina peruviana in tutta la sua essenza.
In particolare, la ricetta del riso Chiclayana può essere fatta con pollo, anatra o qualsiasi altro tipo di carne. Tra gli ingredienti essenziali c’è il zucca di zucca piselli grattugiati, chicha de jora o birra nera e legati con coriandolo.

Il loche di zucca è un prodotto precolombiano originario della zona e viene solitamente utilizzato in un gran numero di piatti. Viene coltivato nelle valli di Túcume, Íllimo, Mórrope, Ferreñafe, Pítipo, Monsefú e Pimentel. Si stima che il suo uso nella dieta alimentare risale alle prime civiltà che abitavano questa zona.
Riso Chaufa Peruviano
La ricetta del riso Chaufa è uno degli elementi essenziali della cucina peruviana. Si compone di riso fritto mescolato con vari tipi di carne e salsa di soia. In realtà, il piatto si basa sulla cucina cinese, poiché è stato portato nel paese da chef cinesi che si stabilirono nel paese dal diciannovesimo secolo.
I peruviani iniziarono a fare riferimento al cibo cantonese che veniva introdotto nel paese con il termine di Chifa, origine della denominazione chaufa Questo dà il nome a questo piatto di riso. In breve, il riso chaufa è il risultato della fusione tra cibo cinese e peruviano avvenuta in quel momento.

La leggenda vuole che questo delizioso piatto abbia iniziato a guadagnare fama dal momento in cui un alto funzionario cinese ha visitato il Perù ed è stato intrattenuto dalle autorità con un piatto di riso chaufa. Al funzionario piaceva questo piatto, notando che era uno squisito piatto peruviano, quando in realtà era stato il lavoro di chef cinesi che erano emigrati in Perù.
Riso Di Pollo Peruviano
Per quanto semplice possa sembrare il nome, il riso al pollo è una ricetta tradizionale peruviana. Aspetto verde, è un piatto molto saporito a causa della varietà di ingredienti che include. Pertanto, viene condito con un rovo di cipolle, che ne esalta notevolmente il sapore.
Il riso di pollo cotto in Perù ha molte somiglianze con la famosa paella valenciana, uno dei simboli per eccellenza della cucina spagnola. In Ecuador, c’è la chiamata riso giallo, un piatto molto originale in cui il colore giallo del riso si ottiene attraverso l’uso di achiote. In Colombia, è noto come riso sfilacciato di pollo.
In Perù, viene aggiunto questo piatto internazionale coriandolo, uno degli ingredienti più utilizzati nella cucina peruviana. Inoltre, il coriandolo tinge il piatto di un colore leggermente verdastro, che fa la differenza rispetto al riso di pollo consumato in altri paesi.

Cau Cau
Questo piatto di così originale denominazione è un altro dei principali della gastronomia peruviana ed è composto da una miscela di mondongo di pollo Con le patate gialle Le patate attirano l’attenzione a causa del modo in cui vengono tagliate, cioè in piccoli quadrati. Sono cotti con peperone giallo, prezzemolo, cipolla e aglio.
Pollo Mondongo È il nome usato in molti paesi dell’America Latina per indicare l’intestino di mucca. In Spagna, sono conosciuti come “semi”, mentre in altri paesi dell’America Latina vengono usati nomi come guatita, pancita, spesso o budello di mishque.

Esistono diverse teorie per spiegare il nome del piatto. Uno è quello che dice che proviene dalle parole quechua cane (tartufo) o acacau (caldo).
Per altri, è dovuto agli immigrati cinesi del diciannovesimo secolo, che hanno affermato Cau Cau per indicare che gli ingredienti devono essere tagliati porzioni molto piccole. Altri semplicemente lo considerano cau È un adattamento della parola inglese mucca, cioè mucca.
Causa a Lima
Il piatto peruviano noto come causa a Lima O semplicemente, causa È un altro dei più rappresentativi della cucina peruviana. La sua origine è antecedente all’era colombiana, poiché in precedenza era preparato in Perù a base di patate gialle, impastandolo e mescolandolo con peperoncino tritato.
Al momento, per preparare la causa Lima sono necessari i seguenti ingredienti: Patata gialla peruviana, peperoncino, lattuga, limone, uovo sodo, avocado e olive nere. Tuttavia, ci sono quelli che aggiungono altri ingredienti (ad es. Maionese o tonno) o eliminano alcuni di quelli sopra menzionati, poiché è un piatto che ammette varie varianti.
Il nome della causa deriva dalla lingua quechua, in particolare dal termine Kausayil cui significato letterale è cibo o sostentamento necessario. Questo nome è stato anche dato alla patata gialla.

Secondo un’altra teoria, il nome è dovuto al tempo del vicereame (Secoli XVI-XIX), quando il liberatore José de San Martín chiese di sostenere “la causa” acquistando questo piatto per coprire le spese della campagna militare. Si stima che fosse in quel momento che il set era rimasto con il nome di causa.
Ceviche peruviano
Il ceviche, anche scritto cebiche, seviche o sebiche (tutte le forme accettate dalla SAR), è un piatto originario del Perù, ma il cui grande successo ha attraversato i confini ed è attualmente tipico in quasi tutti i paesi dell’America Latina della costa del Pacifico, come Colombia, Cile, Ecuador, Costa Rica, Guatemala, El Salvador, Honduras, Messico, Nicaragua …
In Perù, il ceviche non è solo un piatto tipico, ma un segno di identità nazionale che, in effetti, è stato dichiarato Patrimonio culturale della nazione. Sebbene consumato in tutto il paese, è particolarmente popolare nel nord. È tradizionalmente servito in un ristorante noto come Cevicheria.

Gli ingredienti di base di qualsiasi piatto di ceviche peruviano sono il pesce tritato, la cipolla e il succo. Limone Piurano dalla valle Tamborgrande. In relazione a quest’ultimo ingrediente, si dice che il ceviche sia originario della città di Piura.
Per il condimento vengono utilizzati diversi agrumi per assaggiare, anche se i più comuni sono il limone piurano e l’acido lime. Tuttavia, nell’antico Perù, in particolare dopo l’arrivo dei primi spagnoli, furono aggiunti l’arancia acida e la cipolla, due ingredienti tipici della cucina mediterranea. Si aggiungono anche coriandolo tritato e contorno di patate dolci o manioca.
Choritos a la chalaca
Choro È il nome comune dato a un mollusco commestibile della famiglia dei mitili originaria del Sud America, dove si trova principalmente sulle coste del Perù e del Cile. In quest’ultimo paese, è noto come cholga o cholgua.
Il chorla a la chalaca è preparato con peperoni crudi, pomodori e cipolle tritati, succo di limone e chicchi di mais bolliti. Questa è la ricetta tradizionale di Sta ‘zitto, una città costiera situata nella costa centro-occidentale del Perù, dove pesce e molluschi sono alimenti essenziali per i suoi abitanti.

Come puoi vedere nella foto, sono preparati nella stessa valvola di coro, che sono stati precedentemente macerati succo di limone. Viene anche usato, come in molti altri piatti peruviani, peperoncino o rocoto tritato in piccoli quadrati. Alcune ricette includono anche l’uso del mais (mais).
Zuppa di gamberi
La salsa di gamberi è uno dei piatti più emblematici della cucina peruviana. Uno dei vantaggi di questo delizioso piatto è che può essere servito sia come primo che come secondo, poiché è un cibo abbondante Questo può dare per molti commensali.
A grandi linee, il ciuccio di gamberi è una zuppa di pesce, ma è necessario utilizzare gli ingredienti necessari nella giusta quantità, come dettato dalla ricetta originale, per essere un vero ciuccio peruviano di gamberi.
Gli ingredienti includono gamberi freschi (compresi i gusci, poiché il brodo è fatto con loro), patate andine, un po ‘di formaggio bianco, mais, aglio, pomodoro, cipolla, riso, uova, coriandolo, un pizzico di origano e un po’ di pepe giallo peruviano.

Empanadas ripiene
Le empanadas peruviane al forno sono preparate con un impasto facilmente friabile, che viene riempito con uno stufato a base di carne, verdure e spezie varie, come paprica, cumino, peperone giallo, ecc. Le carni più comunemente usate sono manzo e pollo.
Per quanto riguarda le verdure, le più comuni sono patate, coriandolo, cipolla e chicchi di mais. A seconda di chi lo prepara, queste verdure possono variare, poiché la ricetta delle empanadas ripiene è molto aperta all’immaginazione.

Il metodo di cottura è nel forno e anche la forma che viene solitamente data alle empanadas è molto varia. Possono essere quadrati, rettangolari, triangolari, arrotondati, a forma di mezzaluna … Tuttavia, i più visti sono questi ultimi due.
Ci sono alcuni varianti in cui sono inclusi ripieni come il chili di pollo, la lombata saltata o le cotiche di maiale, sebbene questi ingredienti non facciano parte della ricetta originale della torta farcita peruviana, ma sono il risultato dell’arrivo di immigrati da varie parti del mondo in Perù.
marinata
La marinata peruviana è un piatto che può essere consumato sia nelle riunioni di famiglia che durante la settimana, principalmente perché può essere consumato freddo o caldo Ed essere ugualmente delizioso. I suoi ingredienti di base sono in salamoia o peperone giallo, molto aceto e cipolla.

Di solito, la marinata è preparata con pollo. Inoltre, vengono aggiunti altri ingredienti come aglio, peperoncino macinato, peperoncino giallo, cumino, olio d’oliva, uova sode, olive botija, origano, aceto rosso, patate dolci e lattuga.
In modo che il risultato sia ottimale e secondo la ricetta tradizionale peruviana, la prima cosa da fare è condisci il pollo con sale e pepe, quindi lessalo in acqua con aceto e sale, scola il pollo e infine friggi in olio.
Juane peruviana
Il juane o juan è uno dei piatti più rappresentativi della cucina della giungla peruviana, in particolare la città di Santiago e Moyobamba. È particolarmente tipico durante la festa di San Juan, che si tiene ogni 24 giugno.
Esistono diverse versioni di juane, sebbene l’originale sia basato su Yucca, riso e pollo. Tuttavia, altre versioni sono il tradizionale juan, lo speciale, il chonta, la vespa juane, la nina juane o la sara juane, tra gli altri.

È chiamato juane o Juan in onore di San Giovanni Battista e si stima che sia un piatto di origine precolombiana, sebbene questo nome fu assegnato dall’arrivo degli spagnoli nelle terre inca, quando la religione cristiana iniziò ad espandersi tra gli indigeni.
La storia della juane non è chiara, ma si stima che fosse un alimento solitamente fatto per i viaggiatori, poiché ha il vantaggio di essere conservato per lunghi periodi di tempo senza abbattere o alterare la qualità del cibo.
Lomo Saltado
Il lombo saltato è un piatto che risale al 19 ° secolo, quando era conosciuto con varie denominazioni (ad es. filetto di manzo, filetto saltato o lombo di Chorrillana). Questo piatto, come il riso chaufa, è fortemente influenzato dalla cucina cinese-cantonese.

Questa influenza del cucina orientale Viene mostrato soprattutto perché è cotto in padella, motivo per cui viene chiamato lombo saltato. Tuttavia, ci sono varianti emerse nel corso degli anni, in particolare nell’uso degli ingredienti.
Pertanto, la ricetta tradizionale incorpora ingredienti come Manzo, sale, cumino, pepe, peperone verde, aglio, aceto rosso o bianco, patate, olio, pomodori e prezzemolo. A volte vengono aggiunti Sillao e Pisco, quest’ultimo riconosciuto come una delle bevande più emblematiche del Perù.
Corte tostata
La corte tostata, noto anche come Corte Serrana o Tribunale, non è altro che mais tostato. È un piatto che di solito è incluso in ogni presidio peruviano, specialmente nell’area delle Ande peruviane.
La sua preparazione è molto semplice: basta scaldare una pentola di terracotta o una padella, aggiungere un po ‘di burro o olio e friggerli con un po’ di sale. I grani, che devono essere di mais giallo, dovrebbe essere rimosso senza cena fino a quando non acquisiscono un aspetto dorato.
La corte è particolarmente usata per accompagnare piatti come ceviche o chicharrones. Il suo consumo in Ande peruviane risale al XV secolo, poiché sono già menzionati nel dizionario quechua-spagnolo di González Holguín, pubblicato nel 1608.
Pachamanca
Pachamanca è un altro dei piatti più tradizionali del Perù. L’abitudine ancestrale impone che dovrebbe essere fatto cucinando manzo, maiale, pollo e cavia nel calore di pietre preriscaldate. Le carni sono precotte con ingredienti come chincho, cumino, peperoncino, huacatay, pepe e varie spezie.
Nome Pachamanca viene dalla lingua quechua, dove pascià significa terra e Manka è uguale a pentola, quindi significa letteralmente vaso di terra e questo è il motivo per cui dovrebbe essere cucinato come spiegato sopra.


Attualmente, pachamanca è anche preparato in una pentola, quindi è normale chiamarlo pachamanca al piatto. Vengono aggiunte le varie carni utilizzate verdure varie, come patate, patate dolci, fagioli, manioca, mais e piantaggine, tra gli altri. Di solito aggiungi anche formaggio e humitas.
Patata alla Huancaina
La patata a la huancaína è uno dei piatti più popolari della costa e degli altopiani peruviani, e in generale in tutto il Perù. Tuttavia, è importante essere chiari sul fatto che il piatto non è originario di Huancayo, come potrebbe sembrare per nome, ma da Lime, la capitale del Perù.
È un piatto molto semplice, anche se l’unica parte che potrebbe presentare un maggior grado di difficoltà è la preparazione della salsa, che è l’elemento distintivo di questo piatto. Pertanto, per la sua preparazione viene utilizzato formaggio fresco, che viene miscelato con olio, sale, pepe giallo e latte. È importante che tutti questi ingredienti siano ben miscelati in modo da non presentare grumi.
È anche importante rimuovere la pelle del peperoncino, poiché in questo modo evitiamo la comparsa di tracce di buccia di peperoncino giallo. Il modo migliore per evitarlo è far bollire il peperoncino precedentemente in acqua per alcuni secondi.


Per quanto riguarda la presentazione, come si può vedere nella foto, una foglia di lattuga viene solitamente posizionata alla base del piatto, in cima alla quale vengono aggiunte alcune fette di patate bollite. Alla fine viene aggiunto uovo sodo a fette e olive. Può essere preso come piatto principale o secondo.
Parihuela
Come nel caso del ciuccio, la parihuela è una zuppa ampiamente consumata sulla costa del Perù. I suoi ingredienti sono diversi frutti di mare e pesce, motivo per cui è popolarmente conosciuta come “parihuela resuscita morto”, poiché è considerata una grande fonte di nutrienti.
I tipi di pesce più frequenti in questo piatto sono quelli indicati di seguito: cabrilla, corvina o cojinova e machete. Questi pesci sono usati in particolare perché il loro impasto con i diversi frutti di mare produce questa gustosa zuppa così popolare nella cucina peruviana.


In effetti, il parihuela e il suo effetto risultante su chi lo consuma è considerato come un afrodisiaco, principalmente a causa del suo alto contenuto di fosforo. In realtà, ci sono quelli che lo considerano molto simile al bouillabaisse o bouillabaisse, uno dei piatti tipici della Francia, in particolare della regione della Provenza.
Prurito caldo
Il piqueo piccante è in realtà uno snack molto popolare in Perù, dove il meglio può essere consumato a Lima, la sua capitale. È tradizione servirlo in a fontana ovale e di solito la stessa fonte è progettata per due persone.
È tradizione aggiungere due piccole conchiglie con sale e alcool da bruciare, che viene acceso al momento di servire il piqueo. Quasi tutti gli ingredienti inclusi nel piqueo sono pastellati e di solito consistono in pesci come calamari, polpi e branzini.


È anche normale aggiungere funghi stufati di gamberi di medie dimensioni, a cui si aggiunge un tocco di parmigiano grattugiato e vino bianco. Alla fine vengono cotti in forno e posizionati casualmente in varie parti del piatto.
Peperoncino ripieno
Il rocoto ripieno è un piatto di origine Arequipa per il quale viene utilizzato, come indica il nome, rocoto. È un frutto simile al peperoncino e delle dimensioni di una mela il cui sapore è molto speziato, anche se è un po ‘più dolce del peperoncino.
Grazie all’uso di rocoto, questo è un piatto considerato piccante. Le rocotos sono piene carne di manzo macinata, piselli, olive e formaggio fresco. Tutto questo è condito con cumino e prezzemolo tritato. Una volta fatto questo passo, tutto viene messo nel forno e preso caldo.


Ad Arequipa, Lima e nella maggior parte dei ristoranti peruviani, il rocoto ripieno viene servito con patate arrosto, che sono state cotte insieme al rocoto. In alcune versioni viene aggiunta la tradizionale torta di patate, per la quale vengono utilizzate patate bianche, tumbay o ricotta.
Carapulcra e zuppa secca di chinchana
Il nome di chinchana È perché l’origine di questo piatto è la provincia di Chincha, nel dipartimento di Ica. Non sorprende che questo vario piatto provenga da questa zona del Perù, poiché è uno dei luoghi con più incrocio di razze nel paese.


Questo piatto è il risultato di una miscela tra gli ingredienti del Cucina cinese, italiana e spagnola, tra gli altri. È una specie di spezzatino la cui origine risale ai banchetti nuziali, in cui i genitori dello sposo e della sposa si sfidavano per essere quelli che intrattenevano meglio gli sposi. Alla fine, si è deciso di mescolare tutto in un unico piatto.
Pertanto, questo piatto è un simbolo di celebrazione e celebrazione per cui viene utilizzato pollo, tagliatelle, cipolla tritata, cumino, achiote macinato, pomodoro tritato senza pelle, basilico, prezzemolo e olio d’oliva. Per preparare il chinchana carapulcra, hai bisogno di maiale, papa tomasa, peperoncino macinato, arachidi appena tostate e manioca bollita.
Tiradito di pesce
Il tiradito è preparato con pesce crudo fresco cucinato con succo di limone. In molte zone del Perù, è considerato un cugino del piatto ceviche a causa della varietà di somiglianze che esistono tra di loro. I pesci più comuni per il tiradito sono: pejerrey, cojinova, palmerita o parrocchetto.


Tuttavia, la differenza principale con il ceviche è che il tiradito non ha cipolla e il pesce viene tagliato a fettine sottili. In effetti, è il modo di tagliarli è molto simile a sashimi di cibo tipico giapponese o il carpaccio della cucina italiana. Inoltre, anche il tiradito mangia freddo.
Prima di iniziare a sfilettare il pesce, la prima cosa da fare è macerare il succo di limone con coriandolo, sale, pepe, aglio e prezzemolo. È anche importante preparare una crema al peperoncino, che darà il tocco peruviano al piatto. La miscela di peperoncino deve essere miscelata con il succo di limone per versare infine la miscela risultante sui filetti di pesce crudo.
Tamale peruviano
Il tamale è un piatto di origine nativa americana che viene preparato praticamente in tutti i paesi dell’America Latina. Di solito, è costituito da un impasto di mais ripieno di carne, verdure, peperoncino, salse, frutta … Tutto questo è avvolto in foglie di pannocchia, bijao, avocado, maguey o persino stagnola e cotto in acqua o vapore.


In particolare, viene preparato il tamale peruviano a base di mais, sebbene la ricetta possa variare a seconda della zona del Perù in cui viene preparata. Pertanto, sulla costa peruviana viene riempito con carne di manzo, pollo o maiale e vengono aggiunte uova, olive o arachidi. I settentrionali aggiungono il coriandolo, che gli conferisce un colore verde molto caratteristico. Nella Sierra, la ricetta è simile a quella della pachamanca.
Il risultato di queste variazioni per regione è l’esistenza di diversi tipi di tamales: mais giallo avvolto in foglie di banana, con mais bianco o mote, tamales verdi, farina di mais essiccata o persino dolci (noto come humitas). Le dimensioni possono anche variare in base alle zone. Pertanto, nella zona meridionale di solito hanno dimensioni piuttosto grandi, fino a 2 kg di peso.
Tacu Tacu
Il tacu-tacu è uno dei piatti tipici del Perù la cui origine è dovuta al Cibo creolo. Secondo diversi storici, le donne schiave nere hanno approfittato di tutto il cibo rimasto dagli altri piatti per preparare il tacu-tacu (da cui il loro nome, che deriva dal termine quechua takuy, cosa significa mescola una cosa con l’altra).


La ricetta tradizionale indica che dovrebbe essere preparato con riso cotto e stufato il giorno precedente. Tutto questo deve essere miscelato per formare un impasto omogeneo, che verrà riscaldato in padella. Il più comune è che il mix comprende fagioli, lenticchie e pallares. Infine, l’impasto viene fritto per renderlo croccante.
Ce ne sono diversi specialità, come ad esempio: tacu-tacu di fagioli, tacu-tacu de pallares, tacu-tacu con foglio (accompagnato da bistecca impanata o milanesa), tacu-tacu ripieno di frutti di mare, tacu-tacu in salsa di frutti di mare, ecc.
La preparazione di questo piatto è una pratica comune tra gli afro-discendenti di varie regioni d’America. Quindi, ci sono piatti molto simili in diversi paesi dell’America Latina come il famoso gallo pinto in Nicaragua, il congri a Cuba, la feijoada nella cucina brasiliana o il riso moresco tra i piatti tipici della Repubblica Dominicana.
Questo articolo è stato condiviso 829 volte.
Infine, abbiamo selezionato l’articolo precedente e successivo del blocco “Prepara il viaggio“così puoi continuare a leggere: