Il Monastero di Santa María de las Cuevas, conosciuto come Monastero di La Cartuja O semplicemente La Cartuja, si trova sull’isola di La Cartuja de Siviglia, sulle rive del fiume Guadalquivir.
Sin dalle sue origini, nel 1400, ha subito gravi crisi alternate a momenti di grande splendore ed è stata esposta alle inondazioni delle alluvioni del Guadalquivir.

Foto: Lobilio
Dopo molte occupazioni e sfratti, all’inizio del XIX secolo fu acquistato dal commerciante inglese Charles Pickman che lo trasformò in un fabbrica di stoviglie e porcellane Chi ha raggiunto la fama mondiale. Fino al 1982 ha funzionato come fabbrica e monastero. Ricordo che quel passo lasciò cinque fornaci e diversi camini accanto al nucleo monacale.

Foto: annuale
In occasione del 1992 Esposizione internazionale Fu restaurato e divenne il Royal Pavilion. Oggi ospita il Centro andaluso per l’arte contemporanea.
In primo piano durante la nostra visita:
Il Cappella di Santa Ana, Stile mudéjar, costruito come sepoltura di Cristoforo Colombo, e fu usato come tale per 30 anni. Famoso è il Ombú la cui piantagione è attribuita al figlio dello scopritore. Nei giardini vedi il monumento in onore di Colombo cresciuto dal Marchese di Pickman.
Il Chiesa, Mudéjar, stile contemporaneo della Cattedrale. Il Sagrestia che ha mantenuto le opere di Zurbarán. Il Capitolo dei monaci, con le tombe di marmo della famiglia Ribera, con bellissimi murales. Il Cappella della Magdalena, che fungeva da chiesa e vanta murales e piastrelle di grande valore. E un eccellente collezione di ceramiche dal tempo della fabbrica.
Il Programma: Da martedì a venerdì dalle 10 alle 21 e sabato dalle 11 alle 21 Domenica: dalle 10 alle 15 Vota È per la visita al monumento o alla mostra temporanea € 1,80 e la visita completa € 3 Martedì gratuito per i cittadini dell’Unione Europea