Categorie
Cultura e tradizioni

La Cattedrale – Santiago de Compostela

Il la Cattedrale di Santiago di Compostela È il più importante dei monumenti della Galizia. La città e il muro furono costruiti attorno ad essa. La sua origine si trova nella scoperta di Sepolcro dell’Apostolo Santiago, nel IX secolo. Si tratta del Chiave romanica.

il suo entrata principale è nel Piazza Obradoiro, nel centro storico dichiarato Patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Lì troviamo la bellissima scala che ci porta al Portico di gloria, vertice della scultura romanica realizzata dal Maestro Mateo, con un complesso simbolismo dedicato al pellegrino.

Il dentro Il tempio ha una pianta a croce latina, con tre navate. Esemplifica la magnificenza del tempio il braccio maggiore che è lungo circa 100 metri e la sua altezza è di 20 metri. Il promontorio è circondato da un deambulatorio in cui sono disposte numerose cappelle, tra cui spicca quella vecchia Cappella del Salvatore, dove iniziò la costruzione dell’attuale edificio nel 1075.
Il figura dell’apostolo, realizzato in pietra policroma, sorge su una tettoia barocca, nel Altare maggiore. Sotto questo, un passaggio ci conduce al Santo Sepolcro.

Il Botafumeiro È uno degli elementi più noti del tempio, che corre lungo i suoi 50 chili per azione di uomini noti come tiboleiros.

La piccola ragazza Cappella della Corticela, dal IX secolo, conteneva le Reliquie in modo primitivo. Fu annessa alla Cattedrale per mezzo di un passaggio nel XVII.

La visita termina nel Museo della Cattedrale, che espone un’infinita varietà di oggetti che ci raccontano la storia del monumento e dove Codice Calixtino, un manoscritto di valore incalcolabile.

Quattro piazze circondano la Cattedrale: la Obradoiro, dove troviamo il Portico della Gloria, il Platería Square sul lato sud e con il Torre dell’orologio che contiene il file Melanzana, il Piazza Quintana ad est, con il Porta Santa che apre ogni Anno Xacobeoe infine il Jet Plaza sul lato nord.

Lascia un commento