Categorie
Cultura e tradizioni

L’Italia e i suoi costumi

L’Italia di oggi è uno dei paesi più curiosi di cultura e costumi. Inoltre, gli immigrati italiani arrivati ​​in paesi come Argentina, Perù, Cile, Uruguay, Venezuela e Messico hanno contribuito all’espansione di questa cultura nel mondo. In questo articolo ti mostriamo un elenco con le usanze popolari più importanti, nonché alcune delle più rare.

Di seguito hai un indice con tutti i punti che tratteremo in questo articolo.

Architettura

L’architettura dell’Italia si riferisce alla vasta gamma di stili architettonici di cui gode il paesaggio italiano, che non sono solo classificati per periodi ma anche per regioni.

Interno della Basilica di San Pietro, Roma, Italia

L’Italia si è sempre distinta in quest’area per i suoi ampi progressi tecnici, che potevano già essere osservati in passato costruendo cupole, archi e la ricreazione di strutture simili a quelle del Impero romano, ne è un esempio la famosa Torre di Pisa.

Architettura italiana: la torre di Pisa

L’Italia ha diverse opere monumentali rappresentative dell’architettura occidentale, tra cui il Colosseo Romano, il Duomo di Firenze, il Duomo di Milano, la Basilica di San Pietro e una lunga eccetera.

L’importanza dell’architettura italiana è tale che l’uso dell’espressione si è diffuso architettura italianizzante o Stile italiano e questo è qualcosa di cui gli italiani si sentono enormemente orgogliosi.

Colosseo romano, Roma, Italia

Arte

La passione per le belle arti in Italia è ben nota ed è una delle sue usanze più antiche. Già nell’antica Roma era l’arte ellenistica, che diverse copie hanno raggiunto fino ad oggi.

I dipinti tipici di quest’epoca mostravano paesaggi, cartoni animati, ritratti, vita e costumi, imitazioni architettoniche, ecc. In breve, questa usanza artistica raggiunse il Rinascimento, ora in cui ha ricevuto il nome di grottesco.

Arte in Italia: una tradizione

La pittura rinascimentale ha portato l’evoluzione di arte scultorea, che raggiunse il massimo splendore dal XV al XVI e XVII secolo. Da parte sua, la passione per la scultura è anche un’eredità dell’antica Roma.

Le sculture tipiche dell’Italia erano preferibilmente fatte di marmo, anche se ci sono anche bronzo e avorio, anche se la maggior parte di quelle che sono conservate oggi sono deteriorate. I motivi tipici delle sculture italiane sono la natura e l’adozione di forme e usi classici della Grecia e di Roma.

David di Michelangelo

Nozze

Come in Spagna e in altri paesi in cui predomina la religione cattolica, in Italia il matrimonio è un evento, qualcosa di simile a un simbolo di ciò che ogni persona desidera nella vita e un indicatore dello status sociale. Sebbene la forma più tradizionale di celebrazione si verifichi nell’Italia meridionale, come regola generale, il matrimonio è diviso in due fasi: prima e dopo.

L'importanza del matrimonio in Italia

Pertanto, prima del matrimonio stesso La Promessa o, ciò che è lo stesso, la celebrazione pre-matrimonio, che avviene settimane prima della festa.

In questa fase, il pastore pone una serie di domande alla coppia nella chiesa dove poi avrà il matrimonio. Per concludere questa giornata, è consuetudine fare una cena in grande stile con la famiglia e gli amici della coppia (di solito circa 80-100 persone).

Nei due o tre giorni prima del matrimonio, fa il lettoCioè, il letto è fatto. Ciò significa che i parenti e gli amici della futura coppia si incontrano a casa loro e decorano la stanza della coppia per lasciarla pronta per la prima notte di nozze. Questa decorazione comprende fiori, cioccolatini, dolci, bottiglie di champagne e, soprattutto, denaro.

Questa usanza di celebrare l’unione matrimoniale circondata da molte persone può essere osservata durante il Fidanzamento, che, a differenza di altri paesi del mondo, è una fase di gruppo.

Preparativi per matrimoni in Italia

Il giorno stesso del matrimonio, il primo passo è quello di incontrarsi a casa degli sposi per salutare e congratularsi con gli sposi e i loro parenti più stretti. Una volta fatto ciò, l’usanza è che gli ospiti inseguano l’auto della sposa sulla strada per la chiesa.

Nel cerimonia ecclesiastica, la sposa arriva dalla mano del padre e all’uscita gli sposi vengono lanciati riso proprio come accade nei matrimoni spagnoli. Il banchetto finale è una festa che dura ore e ore e in cui l’obiettivo è chiaro: mangiare senza sosta.

Matrimoni italiani

caffè

Se abbiamo accennato in precedenza che pasta e pizza sono due delle principali icone italiane, la menzione merita il caffè. Molti affermano che, in Italia, il caffè viene trasportato “nel sangue” e che questo paese ha visto la nascita di tipi di caffè popolari come espresso, macchiato, capuccino, il ristretto … Per gli italiani, il caffè è un atto sociale, cioè un mezzo per interagire con gli altri.

Il cappuccino è un simbolo italiano

Esiste una vasta gamma di tipi di caffè in Italia, tutti adatti a qualsiasi palato. Tuttavia, hanno tutti due caratteristiche in comune che li rendono così speciali: da un lato, il qualità del grano e, d’altra parte, l’arte degli italiani di prepararlo.

Esistono due modi per preparare il caffè. Uno di questi è l’espresso, che consiste nell’utilizzare la pressione del vapore acqueo, che produce un risultato spumoso e più intenso rispetto al caffè filtrato. La seconda forma è quella usata per il cappuccino, per cui il latte viene usato per cuocerlo a vapore.

Diversi modi per fare il caffè in Italia

Carnevale di Venezia

Quando si tratta di menzionare le feste e le sagre più tipiche in Italia, senza dubbio il primo che viene in mente è il Carnevale di Venezia o, cosa uguale, il carnevale italiano per eccellenza.

Questa grande festa ha origine nel 1296, quando fu celebrata come festività pubblica di per sé per la prima volta. Il carnevale inizia 12 giorni prima della Quaresima e termina il martedì di carnevale.

Festival italiani: il Carnevale di Venezia

L’usanza durante questo festival è quella di vestirsi, ma non funziona alcun costume: i costumi del Carnevale di Venezia seguono una serie di modelli, il più semplice dei quali è indossare una maschera.

In realtà, questi costumi caratteristici rappresentano personaggi del Commedia dell’arte (Commedia dell’Arte in italiano) del XVI secolo, che era il teatro della città, cioè della classe inferiore.

Maschere tipiche del Carnevale di Venezia

I costumi erano tradizionalmente intesi ridicolo ai personaggi sopra menzionati, quindi i costumi più tipici sono quelli di:

  • Arlecchino
  • Pantaloni
  • Polichinela
  • Columbina
  • Pierrot
  • Brighella

Fingono tutti di rappresentare personaggi arroganti, ambiziosi, ricchi, avant, romantici, ecc. La maschera, nel frattempo, si chiama masbile nobile ed è composto da una maschera bianca, un cappello a tre punte e abiti di seta nera.

Costumi tipici del Carnevale di Venezia in Piazza San Marco

Famiglia

Per gli italiani, il ruolo della famiglia è molto importante e questo può essere visto nel forti legami di legame che esistono tra genitori e figli. L

La grande maggioranza delle famiglie italiane risponde al prototipo di famiglia “vecchio stile”, ovvero ogni membro dell’unità familiare risponde a un ruolo specifico e il rispetto È dato dal ruolo assegnato a ciascuno.

L'importanza dell'unione familiare per gli italiani

Ciò si riflette dal corteggiamento attraverso il matrimonio mentre parliamo più tardi e in altri contesti, di solito legati alla religione, come battesimo, comunione o conferma, usanze italiane relative ai bambini.

Ad esempio, l’importanza del battesimo è tale che la festa che si fa prima e poi è simile a quella preparata per il giorno del matrimonio, cioè di natura di massa.

Il battesimo in Italia

Gastronomia

La cucina italiana è una delle icone più tipiche degli usi e dei costumi italiani, nonché un riflesso della diversità culturale esistente in questo paese europeo.

I loro piatti tipici sono inclusi nel famoso dieta mediterranea e la sua elaborazione richiede una serie di costumi culinari dei più caratteristici.

Senza dubbio, il primo piatto che viene in mente quando si pensa ai cibi tipici italiani è il Pizza, un piatto che ha fatto il giro del mondo e di cui esistono infinite varietà.

Pizza: il piatto forte della cucina italiana

Certo, dopo la pizza il prossimo piatto per eccellenza è il pasta con le sue infinite versioni, ingredienti e integratori. Le paste italiane sono aperte all’immaginazione di chi le cucina, anche se sono state alcune ricette concrete che hanno trionfato nel tempo.

Normalmente, la pasta è sempre accompagnata da un po ‘di salsa e varie spezie come origano o basilico. Piatti di pasta e pizza sono serviti come primo piatto o il cugino, dopo L’antipasto o in arrivo se viene seguita la struttura tipica del menu italiano.

Tra le paste più tipiche segnaliamo quanto segue:

  • cannelloni
  • ravioli
  • Tagliatelle
  • Spaghetti
  • maccheroni

Vale la pena ricordare che gli italiani non solo hanno una passione per la loro gastronomia, ma hanno anche una serie di costumi fondamentali quando si tratta di sedersi sul tavolo E quando si mangia.

Sebbene ci siano diverse abitudini, le regole di base sono due: in primo luogo, tagliare la pasta con un coltello è considerato un atto di pessima educazione; in secondo luogo, è abbastanza brutto vedere un piatto di pasta con pane.

Pasta

Musica

Gli italiani hanno due generi musicali tipici: il musica lirica e musica strumentale. Tuttavia, questi stili variano a seconda delle regioni del paese, dove è inclusa anche la musica popolare e romantica.

In breve, la musica, come il cibo e altri aspetti, è stata il simbolo più rappresentativo dell’identità culturale italiana dalla fine del XVI secolo, quando l’opera e la musica classica europea hanno iniziato a svilupparsi.

L'opera il genere musicale d'Italia

L’opera, parola dall’italiano e cosa significa pezzo musicale, risale al 1800 e ottenne subito un’ottima accoglienza da parte della popolazione nazionale.

Gli italiani di oggi continuano a sentirsi molto orgogliosi del loro genere musicale per eccellenza, soprattutto in riferimento alla canzone lirica grazie a personaggi come il defunto Luciano Pavarotti.

Teatro alla Scala, Milano, Italia

Di tutti i paesi europei, l’Italia è una delle più varie in termini di tradizioni offerte da queste date. A colpo d’occhio, il turista può vedere che le strade non sono illuminate o decorate tanto quanto in altri paesi.

Continuando l’abitudine di essere molto membri della famiglia, gli italiani hanno un modo di dire per Natale: Nuota con i tuoi, Pasqua con chi vuoi, cosa significa Natale con la tua famiglia, Pasqua con chi vuoi tu. In questo modo, puoi vedere che la maggior parte delle celebrazioni natalizie si svolgono a casa, insieme a quelle più vicine.

Il Natale in Italia è vissuto come una famiglia

Il 24 dicembre, il Buona notte con il tradizionale cenone, che significa letteralmente ottima cena. Questo inizia con il antipasti o antipasti, che sono seguiti da spaghetti con vongole, pesce, verdure, frutta, torrone, ecc.

Il 25 ° giorno di Natale viene celebrato con pasti abbondanti, visite a familiari, incontri con amici e scambi di regali.

Nel Vigilia di Capodanno, la cena che viene preparata è nota come notte di Capodanno, in cui, ancora una volta, mangi e bevi in ​​abbondanza. Quando arrivano le dodici, è consuetudine uscire sui balconi per dire addio all’anno che va e ricevere il nuovo anno.

In alcune regioni d’Italia, i capi rossi sono dati come simbolo di buona fortuna per il prossimo anno tra i membri della cena, mentre nell’antichità a Napoli, in Sicilia e in Calabria, viene mantenuta un’antica usanza, che consiste nel gettare mobili e utensili inutilizzati vicino alla finestra, come simbolo del distacco di tutte le cose brutte che potrebbero accadere l’anno precedente.

Il Colosseo romano a Natale

Pasqua e Pasqua

Come il Natale, anche la Pasqua rappresenta una data segnata sul calendario degli italiani. La Settimana Santa è celebrata in modo simile alla Spagna attraverso processioni e antichi rituali che attraversano le strade di città e in cui è possibile vedere i devoti di tutte le fasce d’età.

Le processioni italiane corrispondono alle credenze e ai valori funerari dell’Italia, nel senso che rappresentano a atto molto sentimentale.

Le processioni più importanti si svolgono innanzitutto nella Città del Vaticano con la messa che il Papa dirige nella Basilica di San Pietro a lume di candela. In secondo luogo, spiccano anche le celebrazioni che si svolgono a Roma.

In Sardegna, ad esempio, le fraternità di Cagliari organizzano una serie di processioni che sono diventate le più popolari in Italia e che iniziano la Domenica delle Palme.

Celebrazione della Settimana Santa in Vaticano

A Firenze, la domenica di Pasqua è sinonimo di pace e perdono. Pertanto, in quel giorno la piazza del Duomo, una delle arterie principali della città, è piena di fuochi d’artificio e lo spettacolo noto come auto scoppio, cosa significa esplosione di auto.

lui uovo Ha anche un significato molto curioso durante la Pasqua italiana. È un simbolo dell’inizio della vita e viene utilizzato anche nei giochi per bambini come il famoso Punta e cul, ampiamente praticato nella provincia di Pesaro, in Umbria. Ci sono anche diversi piatti tipici della Settimana Santa italiana che incorporano l’uovo nella loro ricetta.

Il significato dell'uovo nella Pasqua italiana

Religiosità

Secondo un’indagine di Eurispes, un’entità italiana dedicata allo studio dei diversi valori politici, economici e sociali, oltre 87% della popolazione L’italiana si dichiara cattolica e pratica quasi il 40%.

La religione cattolica in Italia

Di quelli intervistati nella precedente inchiesta, il 30,8% delle persone tra i 18 e i 24 anni partecipano alla messa ogni domenica, mentre solo il 28,5% dei soggetti tra 34 e 44 lo fa ogni domenica. Quindi, con queste cifre possiamo avere un’idea dell’importanza che la religione ha per la società italiana, dove l’età non è un fattore determinante.

Date queste cifre, non è un caso che il Vaticano, dove il Santa Sede (massima istituzione della Chiesa cattolica), è in Italia.

Pertanto, eventi come il matrimonio, il battesimo, la comunione e la celebrazione di feste religiose come il giorno di San Francesco d’Assisi, tra molti altri, riflettono il significato della fede italiana.

Statua di San Pietro nella Basilica di San Pietro, il Vaticano

Saluti

Tra i costumi sociali più caratteristici della comunità italiana, colpisce come si salutano.

Il saluto più comune è salutarsi con le mani e poi dare Un bacio sulla guancia dell’altra persona senza toccarle le labbra.

Questo saluto è simile all’usanza spagnola di dare due baci sulle guance, con la differenza che gli spagnoli prima offrono la guancia destra e gli italiani la sinistra.

Modi per salutarsi in Italia

Tuttavia, è noto grazie a diversi studi comparativi che gli italiani non si sentono troppo a proprio agio quando fanno questo saluto con uno spagnolo perché, sostengono, quest’ultimo mostra troppa efficacia nel farlo.

Il modo più informale di salutare è il popolare Ciao, che viene usato così tanto da dire Ciao Come addio.

Al contrario, in contesti che richiedono più formalità, sono le formule più comunemente utilizzate Buongiorno e buona sera dire Buongiorno e buon pomeriggiorispettivamente.

Da parte nostra, la nostra Buona notte è uguale a buonanotte e viene utilizzato solo quando la persona in questione va letteralmente a dormire. A livello regionale esiste un modo molto diffuso buondi “ e significa lo stesso di Buongiorno, tranne per il fatto che viene utilizzato in qualsiasi momento della giornata.

D’altra parte, quando si tratta di salutare persone sconosciute o rivolgersi a un gruppo, la solita cosa è dire grandinare.

Questo articolo è stato condiviso 538 volte.

Infine, abbiamo selezionato l’articolo precedente e successivo del blocco “Prepara il viaggio“così puoi continuare a leggere:

Lascia un commento