Categorie
Aiuto per viaggiatori

Mappe del Portogallo

Il Portogallo fa parte della penisola iberica e, pertanto, è un paese europeo. È diviso in 18 distretti e ha anche due arcipelaghi autonomi: Madera e Azzorre. In totale, l’area che occupa raggiunge 92 391 km² e la sua costa misura 1.793 km di lunghezza.

Di seguito hai un indice con tutti i punti che tratteremo in questo articolo.

Mappa politica

La divisione politica del Portogallo è composta da un totale di 18 distretti, Essendo Lisbona quella con la più grande area territoriale e, di conseguenza, il maggior numero di abitanti.

Questi distretti sono:

  • Lisbona
  • Leiria
  • Santarém
  • Setúbal
  • Beja
  • Faro
  • Évora
  • Portalegre
  • Castelo Branco
  • Guardia
  • Coimbra
  • Aveiro
  • Viseu
  • Braganza
  • Vila Real
  • Porta
  • Mutandine
  • Viana do Castelo

Nelle sezioni mostrate di seguito, abbiamo diviso la mappa politica del Portogallo in tre parti: zona nord, zona centrale e zona sud. In questo modo sarà più semplice visualizzare ciascun distretto e le sue città.

Zona Nord

Secondo la mappa mostrata di seguito, la parte settentrionale del Portogallo copre un totale di nove distretti: Viana do Castelo, Braga, Vila Real, Bragança (Braganza), Porto (Porto), Aveiro, Viseu Guarda e Coimbra.

Di tutti loro, la città con il maggior numero di abitanti è Porto (Porto in portoghese), mentre il più grande in termini di estensione territoriale è Braganza (Bragança in portoghese).

Nella tabella seguente, ti mostriamo l’estensione territoriale di ciascuno insieme al numero di abitanti e alle città corrispondenti:

QuartierePopolazioneEstensione territoriale (km²)Città
Viana do Castelo206.6612.255Viana do Castelo e Valença
Mutandine848.1652.673Braga, Guimarães, Barcelos, Vila Nova de Famalicão, Fafe, Esposende e Vizela
Vila Real206.6614.328Vila Real, Chaves, Peso da Régua e Valpaços
Bragança o Bragança136.2526.608Bragança, Miranda do Douro, Mirandela e Macedo de Cavaleiros
Porto o Porto1.817.1192.395Porto, Penafiel, Póvoa de Varzim, Vila Nova de Gaia, Matosinhos, Santo Tirso, Amarante, Maia, Vila do Conde, Ermesinde, Felgueiras, Valongo, Gondomar, Walls, Marco de Canaveses, Paços de Ferreira, Trofa, Rio Tinto, Lixa , Freamunde, São Mamede de Infesta, Gandra, São Salvador de Lordelo, Rebordosa, Valbom, Alfena e Senhora da Hora
Aveiro714.2182.808Aveiro, Espinho, São João da Madeira, Oliveira de Azeméis, Ovar, Santa Maria da Feira, Águeda, Ílhavo, Esmoriz, Vale de Cambra, Fiães, Gafanha da Nazaré, Lourosa, Mealhada, Oliveira do Bairro, Estarreja, Anadia e Albergaria- a-Velha
Viseu Guarda377.6295.007Viseu, Lamego, Tondela, Santa Comba Dão, Mangualde, Tarouca e São Pedro do Sul
Coimbra429.9873.947Coimbra, Figueira da Foz, Cantanhede e Oliveira do Hospital
Mappa politica del Portogallo: zona nord

Zona del centro

Sulla mappa, puoi vedere l’area che corrisponde al centro del Portogallo in termini amministrativi. Pertanto, includiamo qui quanto segue sei distretti: Castelo Branco, Leiria, Santarém, Portalegre, Lisbona ed Évora.

Lisbona è la capitale del Portogallo e il più turistico di tutti, così come quello con il maggior numero di abitanti, come si può vedere dalle figure mostrate nella seguente tabella:

QuartierePopolazioneEstensione territoriale (km²)Città
Castelo Branco196.2626675Castelo Branco, Covilhã e Fundão
Leiria470.9853.517Leiria, Caldas da Rainha, Peniche, Marinha Grande, Pombal e Alcobaça
Santarém453.6336747Take, Santarém, Abrantes, Rio Maior, Torres Novas, Almeirim, Entroncamento, Ourém, Cartaxo, Fatima e Samora Correia
Portalegre118.4486.065Elvas, Portalegre e Ponte de Sor
Lisbona2.250.3822.761Lisbona, Torres Vedras, Amadora, Vila Franca de Xira, Alverca do Ribatejo, Loures, Odivelas, Queluz, Sacavém, Póvoa de Santa Iria e Agualva-Cacém
Évora166.7067393Évora, Estremoz, Montemor-o-Novo, Bandadas Novas, Reguengos de Monsaraz e Borba
Mappa politica del Portogallo con grandi città e capitali

Zona Sud

Infine, nella parte meridionale del Portogallo includiamo tre distretti: Setúbal, Beja e Faro. Il primo, Setúbal, è quello con il più alto tasso di densità di popolazione, sebbene non sia il più esteso.

Questi dati possono essere visualizzati in dettaglio nella seguente tabella:

QuartierePopolazioneEstensione territoriale (km²)Città
Setúbal851.2325.064Setúbal, Almada, Barreiro, Montijo, Santiago do Cacém, Amora, Seixal, Alcacer do Sal, Sines, Vila Nova de Santo André e Costa da Caparica
Beja152.72810.225Beja, Moura e Serpa
Faro451,0054.960Silves, Faro, Lagos, Portimão, Olhão da Restauração, Albufeira, Loulé, Vila Real de Santo António, Quarteira e Lagoa
Mappa politica del Portogallo: zona meridionale

Mappa fisica

Situato nell’Europa sud-occidentale, copre il territorio continentale del Portogallo 91.951 km², di cui gran parte corrisponde alla costa atlantica della penisola iberica e, il resto, appartiene ai due arcipelaghi autonomi appartenenti alla Repubblica del Portogallo: Madera e Azzorre (440 km² di zona marittima in totale).

Poiché il Portogallo si trova nella penisola iberica, l’unico paese di confine è la Spagna, con la quale limita l’est e il nord. A sud e ad ovest, confina con l’Oceano Atlantico con i suoi 1.783 km di costa.

Come si può vedere sulla mappa, il territorio settentrionale è particolarmente montuoso nelle aree interne, il che è molto favorevole per lo sviluppo del settore primario (agricoltura). Questo tipo di paesaggio montuoso è noto come planaltos.

Per quanto riguarda la zona meridionale (fino all’Algarve), il terreno è formato da pianure intervallate da una bassa catena montuosa. In breve, il punto più alto è il Peak Mountain (Montanha do Pico, Ponta do Pico o Serra do Pico), situato nelle Azzorre, la cui cima si trova ad un’altitudine di 2.351 m ed è, in effetti, un vulcano attivo che è diventato attivo per l’ultima volta nel 18 ° secolo.

Anche altre isole delle Azzorre hanno avuto una recente attività vulcanica, come la Vulcano Capelinhos, situato sull’isola di Faial, che è scoppiata per l’ultima volta nel 1957.

Invece, l’arcipelago di Madeira si trova sulla piastra africana, il che lo rende la regione più stabile del Portogallo in termini di rischio di terremoti. L’ultima eruzione vulcanica a Madeira ebbe luogo 6000 anni fa.

Per quanto riguarda la costa del Portogallo, questo include, oltre ai 1.230 km di territorio continentale, i 667 km delle Azzorre e i 250 km di Madeira, le Isole selvagge (tra le Isole Canarie e Madeira), le Isole Desertas (situate a sud-est di Madeira) e l’isola di Porto Santo (a nord-est di Madeira).

Le spiagge portoghesi sono caratterizzate dalla loro ampia varietà di spiagge e scogliere.

Mappa fisica del Portogallo con rilievo 3D

Mappa dell’autostrada

Il sistema autostradale del Portogallo è suddiviso in autostrade con un sistema di riscossione del pedaggio esclusivamente elettronico (senza pedaggio manuale), Autostrade e sezioni SCUT (autostrade o strade a pedaggio) e autostrade con pedaggi convenzionali (cabine manuali, macchine a pagamento automatico, corsie di pagamento automatiche con carta / denaro e corsia verde).

Per quanto riguarda le autostrade e le sezioni SCUT, funzionano con il sistema gantry / arcata, ovvero pedaggio elettronico, quindi è consentito solo il pagamento elettronico. Ciò significa che la riscossione del pedaggio è automatica, ovvero il sistema rileva ogni auto quando circola sotto i caselli.

Il straniero La circolazione attraverso queste rotte ha due opzioni di pagamento elettronico: da un lato, pagare con un dispositivo elettronico o rispettare i metodi di pagamento per il riconoscimento della registrazione.

Nelle mappe mostrate nelle seguenti sezioni puoi avere un’idea di quali sono le principali autostrade del Portogallo, nonché quali sono le strade a pedaggio, che sono gratuite e che continuano ad avere il sistema di pedaggio convenzionale.

Road map Portogallo-Spagna

Zona Nord

Il seguente elenco mostra il strade a pedaggio che attraversano la parte settentrionale del Portogallo:

  • Concessione della costa nord: A28 Viana (Darque) -A41
  • Grande Porto: A41 (A28-A42) + A42 (A41-A11) + A4 Custòias-A3
  • Costa Prata: A29 Miramar-Estarreja + A17 (Costa centrale) Stadio Mira-Aveiro + A25 (Beiras Litoral e Alta) Esgueira-Albergaria (A1)
  • North Interior: A24 Vila Verde de Raia-Viseu
  • Beiras Litoral e Alta: A25 Vilar Formoso-Aveiro

E il seguente elenco elenca il Autostrade e sezioni SCUT (gratuito) dal nord del paese:

  • A28: Vilar de Mouros (Caminha) -Viana
  • Autostrada A28: A41 (km 11) – Oporto (km 0)
  • A27: Ponte de Lima (A3) -Viana (A28)
  • IP4: Amarante-Spagna (tranne la variante di Bragança)
  • A24: Spagna-Vila Verde de Raia (EN103) / R506
  • A25: Spagna-Vilar Formoso (EN-332)
  • A 20: Circolare interna regionale di Porto (CRIP)
  • A30: Sacavém-Santa Iria de Azóia
  • A43: Porto-Aguiar de Sousa
  • A44: A29-A20

Infine, queste sono le strade del Portogallo settentrionale che mantengono il sistema di pedaggio convenzionale:

  • A3: Valença-Porto
  • A4: dalla A3 all’Amarante
  • A7: Vila de Conde-Vila Pouca de Aguiar
  • A11: Barcelos-Penafiel
  • A14: Figueira da Foz-Coimbra
  • A17: Mira-Leiria
Mappa dell'autostrada del Portogallo: zona nord

Zona del centro

Queste sono le strade che sfruttano il sistema di pedaggio elettronico o pedaggio elettronico che passa attraverso il centro del Portogallo:

  • Concessione Pinhal interna: A13 / IC3 Atalaia (A23) -Condeixa (N2 / IC2)
  • Sottoconcessione AE Transmontana (A4): variante di Bragança
  • Concessione della costa occidentale: A19 (São Jorge-Azoia) + A8 (variante Leiria)
  • Beira Interior: A23 Guarda-Torres Novas
  • Baixo Tejo: A33 (Belverde-Coina)

Invece, le seguenti strade provengono da libera circolazione o SCUT:

  • A29: Miramar (A44, km 47) -A20 (km 53)
  • A31: Variante di Coimbra
  • A34: Pombal-A1
  • A36: Circolare regionale interna di Lisbona
  • A37: Sintra Radial
  • A39: corsia preferenziale per Barreiro
  • A40: Radial Odivelas

Infine, la rete autostradale che mantiene il sistema di strada a pedaggio Il più grande del Portogallo si trova in questa zona, poiché è dove si trova Lisbona, la capitale del paese e, quindi, ci sono strade di accesso più tradizionali. Queste sono le strade con sistema di pedaggio convenzionale nel centro del Portogallo:

  • A1: Porto-Lisbona
  • A 5: Lisbona-Cascais
  • A6: Elvas-Lisbona
  • A8: Lisbona-Leiria (sud)
  • A9: Tangenziale esterna di Lisbona
  • A10: Bucelas-Benavente
  • A12: Lisbona- Setúbal
  • A13: Almeirim- Marateca
  • A15: Óbidos-Santarém
  • A16: Alcabideche-Circular Regional Interior of Lisbon (CRIL)
  • A21: Ericeira-A8
Mappa autostradale del Portogallo: centro città

Zona Sud

La parte meridionale del Portogallo, che copre solo tre distretti (Setúbal, Beja e Faro) come menzionato sopra, si trovano solo due autostrade principali, ognuna delle quali di un tipo.

Da un lato, la sezione Infante de Sagres (Autostrada do Algarve): A22 Monte Gordo-Lagos, che è telepedente; e, d’altra parte, la strada A22 Uscita Spagna N125 / Montegordo, la cui circolazione è libera o di tipo SCUT (sem custo para o utente).

Per quanto riguarda le bobine con sistema di pedaggio convenzionale, nella zona sud l’utente può circolare attraverso A2 nella sua sezione Albufeira-Lisbona.

Mappa dell'autostrada del Portogallo: zona meridionale

Mappa idrografica

lui Fiume Tago (Tasso in portoghese) è il fiume più lungo dell’intera penisola iberica. Nato sulle montagne di Albarracín, Teruel (comunità autonoma di Aragona, Spagna), in particolare nelle cosiddette Montagne Universali, viaggia in Spagna verso ovest fino a Lisbona, dove sfocia infine nell’Oceano Atlantico dopo aver percorso 1.007 km. Il fiume Tago divide il Portogallo in due metà.

Altri fiumi altrettanto importanti che sono nati in Spagna sono i Duero, il Guadiana e il Il mio no (Douro, Guadiana e Minho rispettivamente in lingua portoghese).

Il fiume Duero nasce a Fuentes del Duero, Duruelo de la Sierra, Soria, e sfocia in Porto. La Guadiana, nel frattempo, viaggia per la Submeseta Sur fino a Badajoz (Estremadura, Spagna), dove prende una direzione sud fino a sfociare nell’Oceano Atlantico.

Infine, il fiume Miño scorre quasi interamente attraverso la Galizia e forma un confine naturale tra Spagna e Portogallo a Pontevedra fino alla sua foce ancora una volta nell’Atlantico.

Tuttavia, il Portogallo ha anche una rete di fiumi che hanno il loro intero corso nel territorio portoghese, come il Vouga, il Mondego, il Sado e il Cavado, quest’ultimo con la nascita nella Sierra de Larouco e che corre per 135 km fino alla foce di Esposende dopo aver attraversato Braga e Barcelos.

È uno dei fiumi più grandi del Portogallo, quindi le risorse idriche che immagazzina corrispondono a quasi il 30% del totale del paese.

Per quanto riguarda la laghi dal Portogallo, vale la pena ricordare che non ci sono grandi laghi nel territorio portoghese. Tuttavia, ci sono alcune origini glaciali all’interno del paese, come la Comprida e l’Escura, quest’ultima situata nella Sierra de la Estrela, e altre appartenenti alle paludi di Albufeira, Aveiro, Braças, Óbidos e Candle.

Mappa idrografica del Portogallo e della Spagna

Arcipelago e isole

Oltre al territorio continentale situato nella penisola iberica, il Portogallo ha due arcipelaghi autonomi. Quindi, da un lato è Madeira, la cui posizione si trova in Africa; d’altra parte, le Azzorre, che si trovano nell’emisfero settentrionale dell’Oceano Atlantico.

Nelle due sezioni mostrate di seguito presentiamo entrambi gli arcipelaghi insieme a una mappa di ciascuno.

Azzorre

La regione autonoma delle Azzorre o, semplicemente, le Azzorre è un arcipelago autonomo appartenente al Portogallo, formato da un totale di nove isole situate nel mezzo dell’Oceano Atlantico a circa 1.400 km dalla costa di Lisbona, di cui l’isola di São Miguel È il più esteso, con i suoi 759 km².

Le Azzorre ne fanno parte Macaronesia, termine collettivo che si riferisce ai cinque arcipelaghi trovati nel Nord Atlantico (Azzorre, Isole Canarie, Capo Verde, Isole selvagge e Madera). Come Madeira, sono considerate una regione ultraperiferica dell’Unione Europea (UE).

La superficie totale occupata dalle nove isole che formano le Azzorre è di 2.333 km².

In realtà, queste isole provengono da origine vulcanica, un fatto che può essere visto nei diversi coni e crateri vulcanici trovati lì, come il vulcano Pico, situato sull’omonima isola, che costituisce anche la vetta più alta del Portogallo.

È considerato un vulcano attivo, poiché la sua ultima eruzione ebbe luogo nel 1957 sull’isola di Faial.

Le nove isole che formano le Azzorre sono quelle menzionate nella seguente tabella accanto ai rispettivi comuni:

IsolacomuniEstensione territoriale (km²)
Isola di FloresLajes das Flores e Santa Cruz das Flores143
Corvo IslandVila do Corvo17
Isola TerceiraAngra do Heroísmo e Praia da Vitória403
Isola GraciosaSanta Cruz da Graciosa62
Isola di São JorgeCalheta e candele246
Isola PicoLajes do Pico, São Roque do Pico e Madalena446
Faial IslandHorta173
Isola di Santa MariaVila do Porto97
Isola di São MiguelLagoa, nord-est, Povoação, Ponta Delgada, Ribeira Grande e Vila Franca do Campo759
Azzorre (Portogallo)

Madera

La regione autonoma di Madeira, meglio conosciuta come Madera e adattato allo spagnolo come LegnaSebbene questo termine sia attualmente in disuso, è un arcipelago autonomo del Portogallo che costituisce una regione ultraperiferica dell’UE.

L’arcipelago è costituito da due isole abitate, Madera e Porto Santo, nonché tre isole disabitate che sono collettivamente conosciute come Isole del deserto.

Mappa di Madeira (Portogallo)

Madeira è popolarmente conosciuta come La perla dell’Atlantico, poiché è un’isola frondosa formata da eruzioni vulcaniche avvenute migliaia di anni fa.

Questo territorio montuoso offre molteplici opzioni per i turisti, come le escursioni attraverso Pico Ruivo, la vetta più alta dell’isola con i suoi 1.800 m di altezza. La sua capitale, Funchal, offre attrazioni turistiche come la Cattedrale Sé del 15 ° secolo e il Museo di Quinta das Cruzes, tra gli altri.

Quanto a Porto Santo, dista 40 km da Madeira e si distingue per le sue spiagge di sabbia dorata. La sua capitale è Vila Baleira ed è dove visse Cristoforo Colombo, quindi puoi visitare il Museo Cristoforo Colombo.

Questo articolo è stato condiviso 52 volte.

Infine, abbiamo selezionato l’articolo precedente e successivo del blocco “Prepara il viaggio“così puoi continuare a leggere:

Lascia un commento