Categorie
Cultura e tradizioni

Santa Maria de los Milagros – Venezia

Nel Campo dei Miracoli, perso tra vicoli e canali ad est del sestiere di Cannaregio, fuori dalle mura medievali di Venezia, abbiamo trovato il file Chiesa di Santa Maria dei Miracoli (Santa Maria dei Miracoli). È la chiesa preferita dei veneziani da sposare.

Questo bellissimo tempio, esempio del risveglio veneziano, fu costruito alla fine del XV secolo e ospita le spoglie del cardinale Girolamo Castaldi, che finanziò l’opera. Questo disegno di Pietro Lombardo definisce, per molti, lo stile di Quattrocento veneziano.

Si distingue soprattutto per la curiosa forma della sua facciata di marmi policromi, che si dice siano gli avanzi della costruzione della Basilica di San Marco. La parte superiore semicircolare presenta una rosetta centrale circondata da tre più piccole e presenta un gran numero di eleganti bassorilievi. La sua forma è paragonata a quella di un gioielliere.

All’interno, i marmi colorati danno un peculiare effetto cromatico. Una grande scala conduce al Madonna cavolo Bambino, di Nocolò di Pietro, che presiede l’altare. Il tetto, con volta a botte, è coperto da soffitti a cassettoni decorati con le facce dei profeti. I pilastri e il battiscopa della nave presentano curiosi bassorilievi di sirene e tritoni.

La chiesa può essere visitata dal lunedì al sabato dalle 10 alle 18 e la domenica dalle 13 alle 17. L’ingresso è di € 2.

Lascia un commento